






![]() | Oggi | 205 |
Burgundofara, o Fara, nacque a Pipimisicum (attuale Poincy) nella diocesi di Meaux, in Austrasia, nell'anno 600 d.C. circa. Il padre Cagnerico era un conte al seguito del re. Un giorno, nell'anno 610, il monaco irlandese Colombano, arrivò come ospite a casa di Cagnerico. La bambina portò al santo delle spighe fuori stagione. Il monaco non stentò a riconoscere il segno.
La fanciulla maturò, nel tempo, la sua intenzione di consacrarsi a Dio in monastero.
Il suo progetto confliggeva con le intenzioni del padre che voleva sposarla ad un giovane di stripe nobile.Iniziò per lei un periodo tormentato. Fuggì di casa ma dei servi ve la riportarono con la forza.Si ammalò, perse la vista e delle febbri ostinate la costrinsero a letto per mesi. Colombano era morto da qualche anno ma l'attività del suo successore, Sant'Eustasio, ridusse Cagnerico a più miti consigli e ne riconobbe egli stesso la santità. Consentì alla giovane di prendere i voti (era il 614) e, le donò un fondo ad Eboriac dove i monaci di Luxeil, guidati dall'abate Eustasio, costruirono il monastero che poi fu posto sotto la guida di Fara, da cui il centro prese il nome, appunto, di Faremoutiers. il monastero adottò inizialmente la regola di San Colombano, poi sostituita da quella di Benedetto. Furono numerosi i miracoli che avvennero a Faremoutiers.
Molte monache, cresciute con gli insegnamenti di Fara, pervennero alla santità ed operarono miracoli a Faremoutiers. fara morì il 7 dicembre 658.