






![]() | Oggi | 92 |
Il Ministero Straordinario della Comunione, istituito nel 1973 con il documento Immensae Charitatis, nasce dalla coscienza che l'Eucaristia è fonte e culmine della vita cristiana. La presenza di ammalati, anziani e persone impedite a partecipare direttamente alla celebrazione, esige improrogabili risposte di carità. Questi fratelli vanno aiutati in tanti modi e anche a loro va data la possibilità di scoprire l'importanza di unirsi, non solo spiritualmente, ma anche sacramentalmente, alla Comunità che celebra l'Eucaristia nel Giorno del Signore.
Per permettere agli infermi, agli anziani ed eventualmente coloro che li assistono, di partecipare all'Eucaristia, il parroco individua persone idonee (maturità umana, vita cristiana, sensibilità e apertura agli altri, capacità,) ed entro il mese di ottobre le presenta al Vescovo affinché ricevano il mandato di Ministri Straordinari della Comunione. l'età minima per ricevere il mandato è 21 anni. il limite massimo per esercitarlo è 75 anni.