Qui seminant in lacrymis in exultatione metent. Salmo CXXV, v. 5

Araldinato

PDFStampaE-mail
Incontro settimanale araldi ogni sabato ore 17.30 - 18.30

Incontro settimanale araldini ogni venerdì ore 18.30 - 19.30

L’araldinato è la prima tappa dell’esperienza Francescana, il primo passo nel cammino della Famiglia Francescana. Conoscere gli araldini significa amare e capire che prendersi cura dei piccoli è essenzialmente verificare la propria vocazione francescana di famiglia. Convinti della necessità di educare « i fanciulli in modo che aprano il loro animo alla comunità ... e acquistino la coscienza di essere membri vivi e attivi del Popolo di Dio » e del fascino che Francesco può esercitare su di loro, si favorisca la formazione di gruppi di fanciulli i quali, con l'aiuto di una pedagogia e di una organizzazione adatta alla loro età, siano iniziati alla conoscenza e all'amore della vita francescana… [Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare – art. 25] L’OFS, la GiFra e gli Araldini appartengono, infatti, ad una sola grande famiglia, nella quale ogni membro deve sentirsi responsabile dell’altro, del fratello, che è dono di Dio e si fa carico della sua crescita umana e spirituale. Essi hanno in comune la radice, l’appartenenza, la vocazione e la missione.

Nel nostro Santuario è presente l’Araldinato, un cammino d’ispirazione francescana adattato ai fanciulli e ai preadolescenti perché possano conoscere meglio la persona di Gesù Cristo attraverso l’esperienza di san Francesco d’Assisi. Il termine Araldinato è tratto proprio dalla vita di Francesco che, quando incontrò dei briganti che gli chiedevano chi fosse, rispose di essere l’Araldo del Gran Re. A suo tempo l’araldo era colui che girava per le strade proclamando ad alta voce a tutti le volontà e i messaggi dei re e dei principi: Francesco si sentiva l’araldo che proclamava a tutti il Vangelo di Gesù. Gli Araldini e gli Araldi (i due gruppi in cui si suddivide l’Araldinato) pertanto sono dei piccoli messaggeri di Gesù, alla maniera di san Francesco.
I gruppi degli Araldini e degli Araldi coprono delle fasce d’età che vanno, rispettivamente, dagli 8 agli 11 anni e dai 12 ai 14 anni; hanno ciascuno una legge che traduce il comandamento della carità e che i bambini si impegnano a rispettare con la promessa. L’araldinato offre quindi un percorso di crescita spirituale senza però tralasciare la dimensione umana; per raggiungere queste finalità, tenendo conto dell’età, in questi gruppi si fa largo uso del gioco che ha lo scopo di far divertire, ma anche di far crescere i bambini nel rispetto delle regole e degli altri, nella collaborazione e nel lavoro di squadra. Il cammino vuole sviluppare anche l’amore verso la natura mirando alla sua conoscenza e facendo fare esperienza della sua bellezza, funzione e ricchezza; altri punti fondamentali sono la lettura del Vangelo, degli scritti e della vita di san Francesco e la promozione di esperienze concretamente impegnate, alla luce della spiritualità francescana.
Durante tutto l’anno i gruppi si incontrano una volta la settimana durante l’anno e nei periodi di vacanza con campi-scuola e diverse esperienze a livello zonale, regionale o nazionale.

C'è un cammino meraviglioso da percorrere con Francesco d'Assisi. Troverai tanti amici della tua età con i quali divertirti e crescere insieme! E allora non perdere tempo!
Banner
Banner
Banner
Banner